Passa ai contenuti principali

L'ateismo in Italia ... un'inchiesta

L'inchiesta è stata condotta dalla Doxa su richiesta dell'Unione Atei Agnostici Razionalisti

Gli scopi dell’indagine

Sono disponibili diverse inchieste sui sentimenti religiosi della popolazione italiana. L’Uaar ha chiesto a Doxa di indagare aspetti solitamente tralasciati: l’ampiezza della pluralità del panorama religioso contemporaneo, il condizionamento esercitato dalla Chiesa nella vita di ogni giorno, il rapporto con i non credenti e con alcuni temi laici, la rappresentatività di un’associazione come l’Uaar.

Il panorama religioso contemporaneo

L’intento era di individuare con maggior precisione l’auto-collocazione religiosa degli italiani, e a tal fine si è provveduto a inserire una categoria specifica, quella dei “credenti senza riferimento religioso”, la cui dimensione è spesso sfuggita ai ricercatori. I dati ne hanno mostrato la ragguardevole consistenza, riducendo pertanto – rispetto a inchieste analoghe – la dimensione dei cattolici e dei non credenti.
In particolare, si definiscono credenti cattolici 3/4 degli italiani, a cui si aggiungono un 10% di credenti senza riferimenti religiosi e un 5% di credenti in altra religione. Il rimanente 10% si distribuisce in parti uguali tra i gruppi degli agnostici e degli atei (5% ciascuno). Un quarto degli italiani non è dunque cattolico, un quinto non è religioso, un decimo non è credente.
La scomposizione per genere, età e territorio ha mostrato due Italie: se i credenti cattolici sono più diffusi tra le donne, nella fascia d’età più matura e nelle regioni del sud, gli altri (credenti e non) sono invece più presenti tra gli uomini, nella fascia d’età più giovane e nelle regioni del nord. Una tendenza più accentuata tra atei e agnostici, che si caratterizzano anche per una pronunciata rappresentatività nelle classi sociali superiori.
Ne emerge un panorama sfaccettato e in evoluzione, che trova ulteriore conferma nella pluralità di atteggiamenti dei credenti cattolici. Il 62% per cento dei credenti cattolici si definisce (decisamente o piuttosto) praticante, pari al 46 % della popolazione adulta.

I credenti cattolici e i non credenti

La percentuale di cattolici non praticanti è del tutto in linea con quella (36%) di coloro che ritengono che si possa vivere bene anche senza Dio.
L’atteggiamento positivo verso i non credenti è largamente prevalente: 7 credenti su 10 potrebbero scegliere un medico di famiglia e/o un consulente finanziario ateo e il 57% di costoro ha rapporti d’amicizia con atei. Per contro, la percentuale di cattolici credenti che ha posizioni anti-atee è una assoluta minoranza (5%).

Il condizionamento della Chiesa cattolica

Quasi due terzi della popolazione (il 62%) ritiene che i dogmi e i precetti della Chiesa condizionano la vita delle persone in generale. L’opinione è condivisa in particolare dai credenti non cattolici (75%).
È peraltro da rilevare come tale condizionamento sia percepito dalla maggioranza della popolazione (52%) anche con riferimento alla propria vita quotidiana - e quindi dagli stessi credenti cattolici (59%), che potrebbero pertanto giudicarlo un condizionamento positivo. La percentuale più alta di risposte affermative a questa domanda è, anche in questo caso, dei credenti non cattolici (62%). Credenti non religiosi, agnostici e atei rivendicano invece a larghissima maggioranza (soprattutto i primi) l’assenza di condizionamenti.
Un’ulteriore domanda, rivolta soltanto ai non cattolici, verteva sulla propensione a battezzare i figli. Il 61% (“probabilmente” più “sicuramente”) è d’accordo nel farlo. Il dato è più alto tra credenti non cattolici e non religiosi; tra gli agnostici il consenso è del 49% e sono rilevanti i “non so”; tra gli atei chi risponde “sicuramente no” è il 29%.

Ora di religione e libertà di espressione

Sono state poste due domande per verificare il grado di consenso intorno a due temi laici specifici: la normativa sull’insegnamento della religione cattolica e il vilipendio.
La maggioranza della popolazione (54%, “molto” più “abbastanza”) è in disaccordo con l’ora di religione così com’è, con i vescovi che scelgono i docenti e con lo Stato che li paga. Il disaccordo cresce con la distanza dalla religione (atei 84%, agnostici 76%) ma è in leggerissima maggioranza anche tra gli stessi cattolici (48% contro 44%). Sono invece favorevoli i credenti non cattolici (53%).
Due terzi della popolazione (65%) concordano con l’affermazione che “I non credenti devono poter criticare i credenti e le loro convinzioni tanto quanto i credenti hanno il diritto di criticare i non credenti e le loro convinzioni”. Il consenso è maggioritario in tutte le tipologie religiose.

Il potenziale di un’associazione laica e l’Uaar

Il 56% dei non cattolici sono favorevoli ad essere rappresentati da un’organizzazione di atei ed agnostici che si batta per la laicità dello stato. I favorevoli superano i contrari in tutte le tipologie religiose, e la maggioranza dei consensi è stata raccolta tra i credenti non cattolici.
Quasi la metà dei favorevoli (45%) vorrebbero essere rappresentati da un’associazione impegnata soprattutto per la laicità dello stato, quasi 1/3 (31%) vorrebbero un’associazione soprattutto anticlericale e il 15% un’associazione soprattutto filosofica. In sintonia con la risposta precedente, è stata riscontrata la percentuale più alta di “anticlericali” tra i credenti non cattolici.
L’apprezzamento per un’associazione con le caratteristiche dell’UAAR è superiore alla notorietà dell’associazione, conosciuta, almeno di nome, dal 7% degli italiani.

Aspetti da approfondire

Dall’indagine emergono diversi aspetti meritevoli di analisi da parte degli studiosi.
  • Le convinzioni dei cattolici non praticanti. Le loro risposte sono infatti più “cattoliche” sugli aspetti tradizionali della vita religiosa (come il battesimo) e più distanti sugli aspetti relativamente nuovi (la laicità, i non credenti).
  • I sentimenti dei credenti non cattolici verso la Chiesa. Alcune risposte (il condizionamento sociale, l’apertura a un’eventuale associazione anticlericale) fanno emergere infatti uno stato di disagio maggiore di quello dei non credenti, peraltro contraddetto dalla risposta sull’ora di religione.
  • La collocazione dei “credenti senza riferimenti religiosi”. Andrebbe verificato se tale cospicua parte della popolazione è più prossima ai credenti con riferimenti religiosi o ai non credenti.
  • Gli atteggiamenti degli atei e degli agnostici. Una discreta percentuale di essi sembra infatti sensibile all’influenza della Chiesa cattolica (cfr. le risposte sui battesimi o sulla libertà di espressione).

Metodologia

Sono state condotte 2.016 interviste personali (svolte presso il domicilio del rispondente), distribuite sull’intero territorio nazionale (Nord / Centro / Sud / Isole). La rilevazione è stata effettuata col sistema Doxabus ® C.A.P.I. (Computer Assisted Personal Interviewing) da un network nazionale di intervistatori specializzati in questo tipo di interviste, opportunamente istruiti e controllati. È stato intervistato un campione nazionale rappresentativo della popolazione Italiana adulta: uomini e donne di 15 anni ed oltre, residente in tutti i tipi di comune e appartenente a tutti i ceti sociali. La rilevazione si è svolta nei periodi: 30 Novembre – 8 Dicembre 2013 e 17 – 31 Gennaio 2014.

per approfondimenti sulla UAAR e l'inchiesta vedi qui

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restituire le esperienze artistiche

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars