Passa ai contenuti principali

Lettura consigliata: CURIEL. Il lungo viaggio contro il fascismo

UNA STORIA CLANDESTINA.

Eugenio Curiel nacque a Trieste nel 1912 da una famiglia della dinamica borghesia triestina, fin da giovane dimostra la sua vivacità intellettuale e le sue grandi capacità di approfondimento. A 21 anni si laurea, con 110 e lode, con una tesi su Disintegrazioni nucleari per mezzo di radiazione penetrante senza che ciò gli impedisca di passare per l’antroposofia steineriana, la filosofia e altri interessi come impegnarsi in politica, iniziando con lo scrivere, avendo già contatti con esponenti comunisti riparati a Parigi, su Il bò, giornale del Guf di Padova dove tenta di minare dall’interno, tra gli universitari patavini, il fascismo ormai imperante. Fu una scelta ponderata che lo portò poi ad imbracciare le armi contro le camice nere e i nazisti dopo essere passato e aver subito le leggi razziali del 1938 e il confino. Ma ha ragione Carlo Smuraglia, Presidente nazionale dell’Anpi, quando dice: «Ma quanti, realmente, conoscono a fondo la storia e le caratteristiche di questo personaggio, complesso e importante al tempo stesso?» - nella prefazione al libro. Si tratta di un saggio che ci fornisce l’occasione per colmare il vuoto. Un libro straordinariamente pieno, difficile, colmo di richiami e rimandi che sviscera la breve vita di Curiel in ogni aspetto, familiare, culturale e politico inquadrandola nell’evolversi della storia italiana ed europea. D’altronde si sta parlando di «Nomi ignoti, ancora, ed energie nuove, che fra qualche anno risuoneranno e si espanderanno, però, negli spazi della società civile: Curiel, Guttuso, Pintor, Pavese, Vittorini, Visconti» (Enzo Santarelli, Storia del Movimento e del regime fascista, Editori Riuniti 1967, edizione del 1971 l’Unità-Editori Riuniti).
Purtroppo Curiel non ebbe la possibilità di influire sulla vita italiana del dopoguerra, fu ucciso il 24 febbraio 1945 a Milano. «…le ultima persone a vedere Curiel furono i giovani della redazione clandestina de l’Unità…» di cui era direttore. «Morì alla  vigilia della vittoria finale, nel gelido febbraio milanese, senza vedere i colori di una primavera a lungo attesa e per la quale tanto aveva lottato, la liberazione». A voi, ora, riempire i vuoti di questo breve racconto affrontando la lettura di un bel libro, che si avvale anche delle testimonianze di Gianni Cervetti e Aldo Tortorella e con una ricca bibliografia, che rende omaggio ed onore a uno studioso, un politico, un combattente.

Gianni Fresu, Eugenio Curiel. Il lungo viaggio contro il fascismo, Odradek, 2014, pp. 297 € 20,00.
Scheda-libro dell'editore (qui)

recensione tratta da: Succedeoggi

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restituire le esperienze artistiche

IL PRODUTTIVISMO COSTRUTTIVISTA RUSSO

SOVIETICA Chiara Sestili Daniele Vazquez “È solo l’abitudine della vita quotidiana che fa apparire come cosa banale, come cosa ovvia, che un rapporto di produzione sociale assuma la forma di un oggetto”. Marx, Per la critica dell’economia politica. UN CONO D’OMBRA SULLA CRITICA DELLA VITA QUOTIDIANA: IL PRODUTTIVISMO COSTRUTTIVISTA RUSSO. Tra le esperienze del Costruttivismo russo post-rivoluzionario abbiamo selezionato quella dell’INKhUK di Mosca, l’Istituto di Cultura Artistica fondato nel 1920. Questo Istituto fu un crocevia di dibattiti teorici, pratiche artistiche e sperimentazioni nel campo della produzione industriale che hanno riguardato direttamente la trasformazione della vita quotidiana, attraverso la circolazione degli oggetti socialisti in opposizione agli oggetti-merce borghesi. INKhUK foto di gruppo con Kandinskij 1920 Gruppo di lavoro sul Costruttivismo INKhUK 20 Aprile 1921 Medunetsky, G. Stenberg, Ioganson, Gan, Rodchenko, V. Stenberg, Stepa