Passa ai contenuti principali

Post

serata di presentazione della MAG

venerdì 3 giugno MAG Mutua di finanza di Auto Gestita  al laboratorio sociale la Talpa - via Ostuni 9 (Quarticciolo)

presentazione del libro su Valerio Verbano

cinerassegna di maggio: FANTASCIENZA MON AMOUR

DANIEL GUERIN

Daniel Guerin nasce a Parigi il 19 maggio 1904 in una famiglia dell'alta borghesia francese, (imparentata con le edizioni Hachette) di simpatie dreyfusarde e progressiste. Ciò gli permette di avere un'educazione classica molto elevata. Le prime fasi della sua vita: sindacalismo, trotzkismo e marxismo libertario Daniel Guérin all'età di 23 anni parte per il Libano e in Indocina dove scopre gli effetti del colonialismo. Inizialmente è attivo nell’ambito del sindacalismo rivoluzionario, dove collabora con la rivista «La Révolution prolétarienne» di Pierre Monatte. Nel 1932 inizia la militanza nella CGT francese; negli stessi anni entra a far parte anche del gruppo della sinistra rivoluzionaria Marceau Pivert’s - corrente del SFIO, la sezione francese dell’Internazionale dei lavoratori). Quando il gruppo viene espulso dal SFIO diviene uno dei leaders del nuovo Partito Socialista Operaio e Contadino, di idee trotzkiste. Nel 1932 compie un viaggio nella Germania nazis...

primo maggio internazionalista.

LA “STRATEGIA DELLA CONFUSIONE" e Il segreto …di Paolo Cucchiarelli

  Chiarimenti sulla Strage di Stato. Il segreto …di Paolo Cucchiarelli LA “STRATEGIA DELLA CONFUSIONE” http://www.facebook.com/notes/laboratorio-lapsus/la-strategia-della-confusione/10150214108043782 […] La nostra impressione è che su fatti così importanti e decisivi per la storia d’Italia regni una grande confusione, non del tutto casuale: un meccanismo comunicativo che tende a mettere sullo stesso piano terrorismi di destra e di sinistra, in realtà nati da contesti storici diversi. Attraverso una miscela di confusione e rimozione, le nuove generazioni identificano fatti, personaggi, nomi e organizzazioni lontani tra loro, sotto la generica definizione di “terrorismo” o “anni di piombo”. Questa “strategia della confusione” è determinata da diversi fattori: la mancanza di ricerca storica all’interno delle università su quegli anni; la conseguente assenza di questi argomenti dalle scuole medie e superiori; la vulgata, volutamente superficiale, diffusa dai mezzi di com...

cinerassegna di aprile: il CONFLITTO OPERAIO nel cinema

tutti i venerdì di aprile e il primo venerdì di maggio alle ore 21:oo c/o laboratorio sociale/centro di documentazione antagonista "la Talpa", via Ostuni 7 (Quarticciolo) > tram 14 da termini e bus 451 da metro pontemammolo e da metro subaugusta.