Passa ai contenuti principali

DANIEL GUERIN



Daniel Guerin nasce a Parigi il 19 maggio 1904 in una famiglia dell'alta borghesia francese, (imparentata con le edizioni Hachette) di simpatie dreyfusarde e progressiste. Ciò gli permette di avere un'educazione classica molto elevata.


Le prime fasi della sua vita: sindacalismo, trotzkismo e marxismo libertario

Daniel Guérin all'età di 23 anni parte per il Libano e in Indocina dove scopre gli effetti del colonialismo. Inizialmente è attivo nell’ambito del sindacalismo rivoluzionario, dove collabora con la rivista «La Révolution prolétarienne» di Pierre Monatte. Nel 1932 inizia la militanza nella CGT francese; negli stessi anni entra a far parte anche del gruppo della sinistra rivoluzionaria Marceau Pivert’s - corrente del SFIO, la sezione francese dell’Internazionale dei lavoratori). Quando il gruppo viene espulso dal SFIO diviene uno dei leaders del nuovo Partito Socialista Operaio e Contadino, di idee trotzkiste.

Nel 1932 compie un viaggio nella Germania nazista, per comprenderne i legami con il capitalismo, da cui scaturirà il testo La peste Brune [1]. Si schiera contro il fascismo e il nazismo, di cui denuncia i crimini in ogni modo [2] e lentamente sviluppa un’idea che mette insieme anarchismo e marxismo, che proverà a sviluppare nel suo saggio Marxismo libertario?.
Nel 1933 si sposa con Maria, conosciuta in Germania, nonostante avesse già avuto numerose avventure erotiche con giovani operai e sottoproletari di Parigi.
[modifica] La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni.

All’inizio della Rivoluzione spagnola, nel 1936, Guerin si schiera genericamente per le forze repubblicane, successivamente, in seguito alle spaccature tra stalinisti da una parte, e anarchici (CNT) e trotzkisti (POUM) dall’altra, si schiera contro i comunisti autoritari. Nel 1946 Daniel Guerin visita gli USA e ne rimane sconvolto per le condizioni sociali in cui sono costretti a vivere le classi più povere (espulso dagli USA nel 1949); in Negroes On the March Guerin sostiene che la lotta per l'uguaglianza dei neri è una lotta primaria, che però può essere vinta soltanto se inserita nell’ambito della più grande lotta la lotta di classe per il socialismo. Sempre nel 1946 pubblica uno studio sulla Rivoluzione Francese e la lotta di classe nella prima repubblica, Bourgeois et bras nus, 1793-1795 (Compendio della 2° edizione dell’opera, pubblicata in casigliano: La lucha de clases en el apogeo de la revolución francesa, 1793-1795), risultando molto critico, contrariamente a molti storici di sinistra, della fazione Giacobina.

Trascorse la seconda guerra mondiale in Norvegia e quando ritornò in Francia, nel 1942, decise di approfondire la conoscenza del trotzkismo e del concetto di «rivoluzione permanente», studiando anche la rivoluzione francese, che egli, in controtendenza, non considerava solo «borghese», ma importantissima per aver permesso lo sviluppo della coscienza del proletariato industriale moderno. Finita la guerra si spostò nuovamente negli USA, dove prese coscienza della repressione verso i neri, i pellerossa, i gay e le minoranze in genere, giungendo alla conclusione che la libertà è un tutto che non deve essere goduto solo parzialmente o da una sola parte della società. E’ di questo periodo Shakespeare et Gide en Correctionelle (1959), e altri testi sul movimento operaio e sul colonialismo. Guerin fu il primo a parlare di «colonialismo interno» a proposito dell'arroganza razzista dei bianchi americani. E’ del 1965 il testo Né Dio, né Padroni, antologia del movimento libertario; approfondì notevolmente anche il concetto di autogestione, divenendo uno studioso molto apprezzato durante il 1968.
[modifica] Il 68 e il movimento gay

È proprio il Maggio '68 e la nascita del movimento omosessuale che convinsero Guérin a dichiarare pubblicamente la propria identità sessuale. L’anno seguente, sulla copertina di Saggio sulla rivoluzione sessuale dopo Reich e Kinsey si dichiara uomo «sposato e padre di famiglia...», ma ad un certo punto del testo invece annuncia di essere diventato rivoluzionario proprio perché omosessuale.

Nelle analisi politiche del testo cercò di coniugare il pensiero di Karl Marx giovane, con l’anarchismo classico, la psicanalisi secondo Reich e i dati del Rapporto Kinsey, grazie ai quali sviluppò l’idea del Marxismo Libertario, che fu una delle motivazioni che alimentò i “sessantottini”. Partecipa a diverse azioni antimilitariste, militando anche nel F.H.A.R (Fronte omosessuale d’Azione Rivoluzionaria). Si schierò in favore dell’indipendenza algerina e militò in diverse organizzazioni anarchiche: ORA (Anarchist Revolutionary Organization - Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica), dal 1971 al 1977; UTCL (Union of the Libertarian Communist Workers - Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari) - divenuta poi Alternative Libertaire - dal 1979 al 1988, anno della sua morte (14 aprile).
[modifica] Il comunismo libertario

«La specificità del comunismo del quale abbozzo i contorni, è integrazionista e non microcosmica, essa vorrebbe essere la sintesi, o anche il superamento, dell'anarchismo e del migliore pensiero di Marx [..]la futura rivoluzione sociale non sarà né del dispotismo moscovita né della clorosi socialdemocratica, che non sarà autoritaria, ma libertaria e autogestionaria, o, se lo si vuole, consiglista».

Guérin fu critico tanto dell'"anarchismo tradizionale" quanto del marxismo autoritario e dogmatico. Guerin fu particolare ammiratore di Proudhon, che considerava il padre dell'autogestione, respingendo ovviamente alcuni aspetti particolarmente discriminatori dello stesso nei confronti delle donne, degli omosessuali...), di Bakunin, che per Guérin era stato profeta dell'inevitabile piega autoritaria che avrebbe preso la teoria marxista, Max Stirner, considerato precursore del 1968, soprattutto grazie al suo interesse per la liberazione sessuale, di Diego Abad de Santillán , fautore di un'autogestione economica "integrata", e del collettivita belga César de Paepe, del quale apprezzava l'idea dell'organizzazione nazionale e transnazionale dei servizi pubblici in un ambito libertario.

Del marxismo egli salvò alcuni aspetti che gli sembravano estremamente validi:

* il concetto di alienazione, compatibile con l'interesse dell'anarchismo sulla libertà individuale;
* l'istanza con la quale considerava che l'emancipazione dei lavoratori dovesse essere opera dei lavoratori stessi;
* l'analisi della società capitalista;
* il materialismo storico e dialettico.

Guérin era convinto che la sintesi del marxismo e dell'anarchismo, che inzialmente chiamò marxismo libertario ma poi definì comunismo libertario per non alienarsi le simpatie degli anarchici, potesse veramente interessare ai lavoratori del «marxismo autoritario degenerato o del vecchio anarchismo demodé e fossile», che potevano trovare in esso la chiave della loro emancipazione.
[modifica] Citazioni

* «Il doppio fallimento del riformismo e dello stalinismo, ci deve urgentemente far riconciliare la democrazia proletaria e il socialismo, la libertà e la rivoluzione» (Per un marxismo libertario).



Note

1. ↑ Con il termine Peste Brune (Peste Bruna) si indicava il soprannome affibiato durante la seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il nazismo, e il fascismo in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa
2. ↑ Si legga Ho visto, con i miei occhi, il fascismo

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restituire le esperienze artistiche

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars