Passa ai contenuti principali

ASSEMBLEA NAZIONALE OPERATORI/TRICI SOCIALI A ROMA



INVITO A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DI LAVORATRICI E LAVORATORI DI COOPERATIVE SOCIALI, ENTI DEL TERZO SETTORE E ASSOCIAZIONI ONLUS



ROMA 25 GIUGNO 2011 dalle ore 11
c/o il LABORATORIO SOCIALE "LA TALPA"
Piazza del Quarticciolo – angolo via Ostuni 7-9

SVILUPPIAMO AUTORGANIZZAZIONE, COLLEGAMENTO TRA SITUAZIONI DAL BASSO, INFORMAZIONE E CONFLITTO
Ordine del giorno di massima:
Resoconto dalle situazioni locali
Rafforzamento e radicamento del coordinamento nazionale
Verifica ed eventuale integrazione della piattaforma comune
Proposte per mobilitazioni locali coordinate a livello nazionale e di iniziative a livello nazionale da costruire nei prossimi mesi
Sicurezza sul lavoro
Varie ed eventuali
Hanno già assicurato la loro partecipazione delegazioni da Bari, Napoli, Roma, Bologna, Udine.

> Come si arriva al Laboratorio Sociale "LA TALPA"

Dalla Stazione Termini, tram 14 dal capolinea (lato via Giolitti), scendere al capolinea su viale Palmiro Togliatti, attraversare la strada percorrere per 50 metri Via Ostuni, all’altezza della biblioteca- teatro del Quarticciolo, girare a sinistra e si arriva al palazzo dove al piano terra è situato il luogo della riunione. Dalle linee di metropolitana, è possibile arrivarci dalla metro A fermata sub augusta, dalla linea B fermata Ponte Mammolo, con autobus 451 scendere sulla Palmiro Togliatti (altezza capolinea del tram 14) e percorrere strada fino a Via Ostuni. In auto: dal G.R.A., uscita Prenestina, proseguire sulla Prenestina fino all’incrocio con Viale Palmiro Togliatti e seguire le altre indicazioni sopra descritte.




Per eventuali altre informazioni è possibile utilizzare il recapito
E mail usiait1@virgilio.it

E mail lista coordnazionale_lavoratoridelsociale@yahoogroups.com
Per contatti nazionali: coordinamentodeilavoratori@gmail.com (Bari)
pierk_s@libero.it (Collettivo Op. Sociali

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restit...

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars...