Passa ai contenuti principali

Consigli di lettura: Le nuove forme dell'organizzazione operaia

I sindacati burocratici sono ormai in crisi, nella migliore delle ipotesi sono rimasti fermi agli anni '50 del Novecento, quando la classe operaia era una forza militante e di cambiamento in tutto il mondo. Oggi le burocrazie sindacali sono incapaci di difendere, per non parlare di fare avanzare, gli interessi dei lavoratori. Nella crisi del sindacalismo burocratico, in Africa in Asia, nelle Americhe e in Europa, emergono unioni operaie indipendenti, che derivano dalla tradizione del sindacalismo rivoluzionario e dell'autonomia di classe e che si basano sul modello dell'autorganizzazione e sulla pratica dell'azione diretta.
Questo è il primo libro di analisi sulle lotte operaie a livello globale, esamina la formazione, l'espansione e il radicamento dei sindacati conflittuali. Un manuale per comprendere le formidabili ostacoli e le opportunità concrete per i lavoratori che sfidano il capitalismo e intendono superare il modello del sindacalismo burocratico e riformista ormai in crisi.


New Forms of Worker Organization: The Syndicalist and Autonomist Restoration of Class Struggle Unionism.

a cura di: Immanuel Ness

con i contributi di: Au Loong-Yu, Bai Ruixue, Arup K. Sen, Shawn Hattingh, Piotr Bizyukov and Irina Olimpieva, Genese M. Sodikoff, Aviva Chomsky, Dario Bursztyn, Gabriel Kuhn, Erik Forman, Steven Manicastri, Arup Kumar Sen, and Jack Kirkpatrick.

pp. 336
2014
PM Press (scheda libro)

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restit...

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars...