Passa ai contenuti principali

Lettura consigliata: Ferraris, IERI E DOMANI.


Pino FERRARIS
IERI E DOMANI
Storia critica del movimento operaio e socialista ed emancipazione dal presente
2011 / p. 178/ Asino edizioni 
Un testo fondamentale per ogni militante ed attivista, che approfondisce il tema dell’organizzazione operaia, della sua strategia e della sua prassi. Tre saggi, tre lezioni, scritte tra il 1992 e il 2008. La nascita delle prime Camere del Lavoro in Italia, l’opera e il pensiero di un intellettuale anomalo, Osvaldo Gnocchi-Viani, e in conclusione, l’esperienza del socialismo belga di fine ottocento. A partire da queste esperienze storiche si analizzano le forme organizzative dei partiti, dei sindacati e dei movimenti, s’indaga il rapporto tra organizzazione economica e organizzazione politica.
Per l’autore a partire dall’implosione del comunismo e dalla fine del ‘secolo socialdemocratico’, “nasce l’esigenza di riportare alla luce i disegni e i progetti, i calcoli e i modelli dei costruttori. Ogni crisi di rifondazione chiama ed esige il recupero del punto di vista genetico.”
Storiografia contro ideologia, mutualità e resistenza, sindacato di mestiere e sindacato d’industria, estraneità e integrazione, sindacalismo verticale e sindacalismo orizzontale, autonomie confederate e statalismo, lotta economico sociale e lotta politica, delega e rappresentanza, sindacato-istituzione e sindacato-movimento, il rapporto sapere-potere che sottomette ad una èlite intellettuale i movimenti sociali bloccandone l’autoemancipazione politica e culturale, l’autonomia del sociale e l’autonomia della politica, infine la politica come prolungamento della guerra, sono questi i temi affrontati, argomenti ineludibili ieri come oggi.
Queste sono le grandi questioni quasi sempre evase, spesso semplificate quando non del tutto mistificate dalle ideologie dei partiti, dei gruppi e delle sette. Dal rifiuto dell’ideologia del presente e di una memoria nostalgica ad una memoria critica che sappia inventare il futuro.
Info.Shop


:: Intervento di P. Ferraris Prendere a calci il presente a una presentazione del libro (qui)
:: Sito su P. Ferraris (qui)

Pino FERRARIS è stato dal 1958 segretario della Federazione del PSI di Biella. Nella seconda metà degli anni '60 è stato membro della direzione del PSIUP e segretario della Federazione di Torino. Nei primi anni '70 è stato promotore della costruzione del PDUP. Dal 1977 al 1999 ha insegnato Sociologia all'Università di Camerino.
 

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restit...

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars...