Passa ai contenuti principali

Mai più clandestine.

FUORI GLI OBIETTORI DAI CONSULTORI DEL LAZIO.

Stop all’obiezione di coscienza nei consultori. Il decreto appena approvato dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti mette fine all’esercizio dell’obiezione per i ginecologi e il personale medico non coinvolti direttamente in procedure attive di interruzione volontaria di gravidanza: alle donne che scelgono di abortire va garantita l’informazione e la continuità assistenziale prevista dalla 194. L’atto ribadisce inoltre che il personale operante all’interno dei consultori è tenuto per legge a prescrivere i contraccettivi, compresa la pillola del giorno dopo e dei cinque giorni dopo e ad applicare i sistemi contraccettivi meccanici.
Una buona notizia, che va in direzione di una migliore applicazione della legge 194, cui deve ora far seguito un impegno analogo su un fronte ancora più problematico, gli ospedali pubblici: nel Lazio l’obiezione di coscienza tra i ginecologi ospedalieri si attesta infatti al 91,3% e in 10 strutture pubbliche su 31 non si eseguono interruzioni di gravidanza, nonostante la legge escluda l’obiezione dell’intera struttura ospedaliera.
Chiediamo ancora una volta al presidente Zingaretti di prendere tutti i provvedimenti necessari a garantire la piena applicazione della legge e l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza in tutti gli ospedali pubblici e convenzionati del Lazio.

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restit...

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars...