Passa ai contenuti principali

Manifest@/Femministe Nove

 Pubblichiamo la prima parte del «Manifest@» del Collettivo Femministe Nove,che abbiamo avuto il piacere di presentare con le compagne al Laboratorio Sociale Quarticciolo il 19 giugno scorso (vedi qui). Per approfondimenti sul «Manifest@» qui e su DWF n. 98, 2013 (qui)

MANIFEST@: 


#autodeterminazione

Scriviamo per responsabilità verso le nostre vite e desiderio di cambiarle.
Scriviamo per ritrovare il senso e il tempo di una autodeterminazione individuale e collettiva.
Siamo donne sull’orlo di una crisi di nervi e la crisi è la narrazione dominante del tempo che viviamo: un nesso ci sarà pure. Vogliamo nominarlo.
Viviamo il tempo della crisi e della sconfitta. Un tempo di crisi economica e politica. Vogliamo immaginare e costruire un altro tempo.
Pensiamo sia necessario costruire una connessione politica tra teorie della trasformazione e pratiche di liberazione, tra pensiero ed esperienza. 
Siamo femministe nove. Non siamo ereditiere, siamo precarie.
Non confondiamo lo sforzo immenso che implica ancora la liberazione individuale e collettiva con la libertà. Non riusciremmo oggi a pensare la libertà senza il femminismo. Allo stesso tempo non possiamo pensare la libertà femminista se non come una libertà in situazione e in relazione, radicata nella materialità dei corpi e delle condizioni: come nesso tra libertà e liberazione. Il femminismo non è un’identità: possiamo divenire femministe solo nelle metamorfosi che produciamo, in noi, nelle relazioni, nel mondo. La radicalità non può essere solo il connotato di una enunciazione senza pratiche.
Proprio perché pensiamo il femminismo come la nostra rivoluzione possibile, non possiamo consegnarlo al già detto e al già narrato. Il femminismo è un divenire, non un dover essere. L’autodeterminazione è una continua lotta.
Rifiutiamo un femminismo senza corpo.
La nostra autodeterminazione non ha un contenuto.
Riconosciamo il valore fondativo delle nostre genealogie nel pensiero e nelle pratiche femministe. E non vogliamo vivere il confronto fra generazioni femministe né nell’asimmetria di potere e di autorità né nell’invidia dell’epica di una stagione aurorale. Vogliamo partire dalle nostre vite, dal presente che ci accomuna, per costruire pratiche di potenziamento reciproco nel desiderio condiviso di cambiamento, di liberazione dall’oppressione materiale e simbolica. Autodeterminazione e libertà non coincidono ancora.
Siamo femministe storiche: il tempo presente ci fa orrore. Vogliamo agire per cambiarlo. 
Ognuna è responsabile della propria indifferenza.
Siamo partite da noi. Ci siamo narrate. È stata ed è già politica. Il femminismo è stata la rivoluzione più autentica, è oggi quella più necessaria: quella che ci permette di nominarci come soggetti, di nominare lo scarto tra i nostri desideri e la realtà. Ma il vuoto di una libertà immaginata è stato occupato dal pieno di un capitalismo totalitario, che fagocita capacità di cura e relazione. L’ansia di libertà è diventata ansia da prestazione.
Siamo nate dopo. Dopo la nominazione di sé come soggetti, dopo la decostruzione dell’universale donna. Dopo l’emancipazione, l’autocoscienza, la liberazione, la differenza. Siamo già state donne e lesbiche, nelle frontiere e ai margini, cyborg e queer, irrappresentabili e rappresentate. Ma non ci sentiamo affatto post. Sentiamo il femminismo come una metamorfosi che ci attraversa, un cambiamento che pensiamo e agiamo attraverso il corpo.
Non siamo staffette, siamo partigiane.
Siamo singolarità in relazione: vogliamo costruire alleanze, potenziare i diversi percorsi di liberazione.
Pensiamo l’autodeterminazione come parola satura da svuotare e come parola vuota da riempire.
Ridecliniamo l’autodeterminazione oggi in un contesto di decostruzione di naturale e artificiale e, allo stesso tempo, di colonizzazione sempre più pervasiva del biopotere sui nostri corpi.
Ci avevano avvertite che l’emancipazione poteva assumere il volto di un destino. E abbiamo resistito affinché le nostre vite e i nostri corpi non fossero portati al mercato di un lavoro femminilizzato, che ancora una volta ci “assegna un posto” anche quando un posto non ce lo dà, che spesso ci sussume senza assumerci.
Abbiamo riconosciuto e nominato questa trappola. Ma ancora non basta, se questo è il mondo che viviamo. Non basta se inseguiamo la promessa del lavoro, perché identità e senso possiamo trovarli solo al prezzo di competizione e (auto)sfruttamento; non basta se il lavoro lo togliamo dal centro, perché anche il tentativo di investire su tutto il resto è condizionato dalla precarietà. E anche mentre ci diciamo che il nesso lavoro/identità è sciolto, un pezzo del senso di noi e del nostro tempo è sempre impigliato lì.
In tutti questi casi, tra lavoro a tempo determinato e a tempo indeterminato, è scomparso il lavoro come tempo autodeterminato.
Tra il rifiuto del lavoro (così com’è) e la volontà di trasformarlo c’è un legame profondo.
La precarietà è una condizione diffusa, non è una coscienza collettiva di una condizione. È uno stato d’animo diffuso come percezione solitaria della propria miseria individuale. È raccontata come emergenza o come escrescenza sociale da riassorbire nelle retoriche di quelle stesse politiche che la producono e la prevedono strutturalmente.
La precarietà non è un’identità: è la situazione in cui viviamo e, dunque, quella in cui possiamo costruire conflitti e pratiche di libertà. Una situazione che non vogliamo rimuovere, perché vogliamo cambiarla.
Stentiamo a rendere collettiva la consapevolezza della possibilità di una trasformazione per tutte e tutti. Le soggettivazioni politiche precarie sono quanto mai difficili, nella frammentazione e nella competizione in cui siamo immerse.
È difficile divenire collettivamente soggetti di conflitto quando il corpo politico è consunto; quando i corpi sono indotti ad una disponibilità permanente al lavoro, disimparano a dire no. Colpito dalla crisi, cancellato dalla bidimensionalità della politica televisiva, il corpo è rimosso anche quando è esposto per protesta, su una gru o in un gesto estremo. La realtà del corpo non fa più attrito nel discorso separato della politica, che è sempre più linguaggio senza corpo.
È senza corpo la politica istituzionale, con i suoi richiami astratti alle riforme strutturali per l’uscita dalla crisi e con il sottofondo di un senso di colpa indotto dalla retorica del debito e tradotto nei termini di competitività, meritocrazia, flessibilità. Per uscire dalla crisi, per essere credibili sui mercati, dovremmo accettare che i nostri corpi siano annientati. Perché queste misure si traducono in abbassamento dei salari, disoccupazione, tagli al welfare, attacchi al sistema della contrattazione collettiva, precarietà.
Sono i nostri corpi a dover uscire dalla crisi. 
Ci sentiamo parte di quella generazione politica che non vuole pagare il prezzo della crisi, ma sembra non avere potere per evitarlo. Che è nata con l’esperienza dei social forum e si è ritrovata a  Genova 2001 affermando che “un altro mondo è possibile”, ma respira oggi l’aria di una pesantissima sconfitta. Pensiamo che le pratiche di costruzione del comune e di autogoverno contro la recinzione siano strade da percorrere. Ma perché queste pratiche diventino motore di trasformazione non possono contemplare nessun autocompiacimento comunitario, né la miseria di relazione fra corpi asessuati.
Sentiamo un deficit di pratiche e la responsabilità di porci collettivamente, da femministe, un problema di efficacia nel produrre spostamenti nel senso comune, cambiamenti nella vita materiale di donne e uomini che vivono in questo tempo di crisi.
Partiamo dalle pratiche allora. Dalla necessità di costruire luoghi di autogoverno e spazi liberati che vivano nella porosità col mondo circostante, nella tensione a una liberazione collettiva, individuale e sociale; pensiamo a degli spazi abitati da donne e uomini; al reddito come strumento di connessione e di demercificazione: un reddito di autodeterminazione. Pensiamo a un separatismo che non sia politica separata, pensiamo a come costruire percorsi di potenziamento fra identità non fisse e in divenire.

Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restituire le esperienze artistiche

IL PRODUTTIVISMO COSTRUTTIVISTA RUSSO

SOVIETICA Chiara Sestili Daniele Vazquez “È solo l’abitudine della vita quotidiana che fa apparire come cosa banale, come cosa ovvia, che un rapporto di produzione sociale assuma la forma di un oggetto”. Marx, Per la critica dell’economia politica. UN CONO D’OMBRA SULLA CRITICA DELLA VITA QUOTIDIANA: IL PRODUTTIVISMO COSTRUTTIVISTA RUSSO. Tra le esperienze del Costruttivismo russo post-rivoluzionario abbiamo selezionato quella dell’INKhUK di Mosca, l’Istituto di Cultura Artistica fondato nel 1920. Questo Istituto fu un crocevia di dibattiti teorici, pratiche artistiche e sperimentazioni nel campo della produzione industriale che hanno riguardato direttamente la trasformazione della vita quotidiana, attraverso la circolazione degli oggetti socialisti in opposizione agli oggetti-merce borghesi. INKhUK foto di gruppo con Kandinskij 1920 Gruppo di lavoro sul Costruttivismo INKhUK 20 Aprile 1921 Medunetsky, G. Stenberg, Ioganson, Gan, Rodchenko, V. Stenberg, Stepa