Passa ai contenuti principali

Storie da una Roma Ribelle: Quando le femministe occuparono il Policlinico (21 giugno 1978).

Il 21 giugno del 1978 un reparto della clinica ostetrica del Policlinico di Roma viene occupato da un gruppo di compagne assieme ad alcuni lavoratori del complesso e alle donne in attesa di interrompere la gravidanza.
La scelta del luogo non è casuale: si tratta infatti del reparto fino a poco tempo prima riservato ai clienti "di riguardo" di alcuni personaggi di spicco del Policlinico che sposavano la logica di un'assistenza ospedaliera di prima e seconda classe.
Il reparto, chiuso ed inutilizzato ormai da un paio di anni, viene dunque occupato per far fronte all'esigenza di uno spazio in cui le donne possano affrontare consapevolmente la scelta dell'aborto e in cui scardinare l'idea dell'interruzione volontaria di gravidanza come di un intervento da attraversare come soggetti totalmente passivi.
Per i collettivi femministi protagonisti dell'occupazione la scelta è tutt'altro che lineare o libera da dubbi in quanto cozza fortemente con una realtà controversa, quella della neonata legge 194 sull'aborto.
Una legge che trasforma l'interruzione di gravidanza in una mera trafila ambulatoriale, in qualcosa di cui bisogna continuare a vergognarsi un po' e che, tramite lo strumento dell'obiezione di coscienza, lascia ampi margini per la sua non applicazione.
Lo scenario non è dunque dei più allettanti e alcune realtà decidono di tenersene a distanza, senza però, di fatto, indicare una via alternativa per organizzare un cambiamento; la scelta del Collettivo Policlinico è quindi quella di mettersi in gioco e di sporcarsi le mani con l'esistente, non certo con l'intento di sostituirsi alle istituzioni, quanto piuttosto di metterne in luce le responsabilità ed i limiti e di controllare l'operato dei medici tramite una presenza costante all'interno del reparto occupato.
Non si tratta dunque di una cogestione di potere assieme alle istituzioni, poiché i medici vengono controllati e indirizzati secondo le esigenze delle donne, senza dimenticare il fattore di crescita politica per le compagne del Collettivo grazie alla presenza costante e duratura all'interno del reparto.
In breve l'azione del Collettivo si allarga dall'ambito dell'interruzione di gravidanza a quello più generale della sfera della salute delle donne (anche i parti, ad esempio, avvenivano spesso in condizioni pessime, con mancanza di strumenti adatti e pressioni psicologiche sulla madre).
Passare attraverso la clinica occupata è fattore di crescita politica e soggettivizzazione anche per le donne esterne al Collettivo: lottare per l'aborto vuol dire rendere complessiva ogni lotta per chiedere salario, per chiedere potere.
L'esperienza ha grande eco e risalto mediatico e comincia ad infastidire alcuni Baroni e "luminari" del Policlinico, sempre più messi in disparte dalla crescente conquista di terreno da parte del Collettivo.
A mal digerire la presenza delle compagne è in particolare il Professor Marcelli che nel mese di Settembre, dopo una riunione con alcuni colleghi, decide di richiedere l'intervento della polizia per sgomberare la clinica e mettere fino al progetto del Collettivo Policlinico.
Il 25 Settembre del '78, dopo più di tre mesi di occupazione, la polizia irrompere nel reparto e mette fine a questa esperienza, dando però un segno inequivocabile di quanto quel percorso costituisse una lotta reale e fastidiosa per certi poteri forti e dando di fatto a tante donne nuova forza per future mobilitazioni.
tratto da InfoAut


Post popolari in questo blog

SCIOPERO GENERALE mercoledì 25 novembre 2020

 

ARTE JUGOSLAVA

ARTE JUGOSLAVA. TERZO SPAZIO Chiara Sestili  e  Daniele Vazquez Prima rottura partigiana: dal realismo socialista alla sua dismissione  La  Jugoslavia  ha visto abbattersi sulla propria storia una doppia  damnatio memoriae . Dannata, dapprima dal blocco sovietico e dal blocco occidentale, in quanto “porta del capitalismo” per gli uni e “satellite dell’URSS” per gli altri, è stata definitivamente perduta all’oblio storico con il crollo e le guerre degli anni Novanta. Antun Augustinčić scolpisce il busto di Tito 1947 Bogdan Bogdanović con i suoi studenti Džamonja Edvard Ravnikar Picelj Bakić-Vasarely_Džamonja-primi 60_Londra Picelj e Snrec Vjenceslav Richter 1972 Vojin Bakić Numerosi equivoci ci sono stati durante il processo di costruzione identitaria e invenzione della tradizione dopo la Federazione Jugoslava, non solo storici, politici e culturali, ma anche nel campo dell’arte. L’obbiettivo di questo articolo è restit...

Il mutuo appoggio un fattore di evoluzione

A cura di Giacomo Borella Prefazione di Lee A. Dugatkin Prima traduzione dall'originale inglese Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, Kropotkin pubblica nel 1902 un'opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un'originale interpretazione della teoria dell'evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck. Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale – sostenute all'epoca soprattutto da Huxley – questa  opus magnum  kropotkiniana dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte, idea che peraltro stravolge lo stesso pensiero di Darwin. Al contrario, è la cooperazione, l'aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di sviluppars...