Passa ai contenuti principali

Post

dibattito sulla Siria

Inaugurazione della Camera del Lavoro Autogestita

Recensione a L'Anarchia selvaggia

P. Clastres,   L’anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re , Eleuthera 2013, pp. 116. Nel volume L’anarchia selvaggia , appare ora, in traduzione italiana, la seconda edizione di Recherches d’anthropologie politique (Seuil, Paris 2012; ed. or. Seuil, Paris 1980) dello studioso francese Pierre Castres, allievo di Claude Lévi-Strauss, prematuramente scomparso nel 1977. Si trovano qui riuniti quattro saggi ( La questione del potere nelle società primitive (1976); Archeologia della violenza: la guerra nelle società primitive (1977); Libertà, malencontre, innominabile (1976); Età della pietra, età dell’abbondanza (1976)) che integrano e idealmente completano le riflessioni contenute nella precedente opera dello stesso autore, La Société contre l’État . Recherches d’anthropologie politique (Minuit, Paris 1974 , 2011 2 , tr. it. La società contro lo Stato. Ricerche di antropologia politica , Feltrinelli, Milano 1977). Attraverso ...

Storie da una Roma Ribelle: Il Movimento della Pantera del '90.

15 gennaio 1990 Occupazione della Sapienza da parte della Pantera   15 gennaio: La Pantera siamo noi Alla fine del 1989 una pantera nera venne ripetutamente avvistata intorno a Roma; seminò il panico e sfuggì ai safari organizzati per catturarla, e scomparve infine nel nulla. Non fu l'unica pantera ad aggirarsi per le città e a ruggire in quei giorni: proprio dal felino, che occupò le prime pagine dei giornali e i programmi televisivi, si diede il nome il movimento di studenti universitari e medi che agitò le scuole e occupò le facoltà del Paese: chi ha paura della Pantera? Il 15 gennaio 1990 gli studenti occuparono la facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma; questa occupazione segnò la nascita del movimento della Pantera. Già da qualche mese erano occupati un laboratorio e un'aula della Sapienza e fino a dicembre era stata occupata la biblioteca per protestare contro i ridotti orari di apertura, dovuti ai tagli al personale dell'univ...

14 N Sciopero Generale e Sociale

Presentazione del libro: ARDITI, NON GENDARMI!

sabato 8 novembre alle ore 17 presentazione del libro "Arditi non gendarmi. Dalle trincee alle barricate: arditismo di guerra e arditi del popolo (1917-1922) "  di Marco ROSSI edito da BFS Edizioni sarà presente l'autore. a seguire: Apericena e proeiezione di IL RIBELLE. Guido Picelli, vita di un rivoluzionario Biblioteca/Infoshop "laTalpa"  - Laboratorio Sociale Quarticciolo  via Ostuni, 9. Gli Arditi del popolo, prima espressione dell’antifascismo in armi, si opposero con ogni mezzo agli squadristi di Mussolini alla vigilia della sua salita al potere, nella guerra civile seguita alla Prima guerra mondiale. Anche se per breve tempo, la loro azione fu al centro delle cronache dell’epoca e tutti gli schieramenti politici dovettero misurarvisi. Ciò nonostante, è stata oggetto di una lunga rimozione: il fatto che ex-combattenti, veterani dei reparti d’assalto, non solo si fossero sottratti alla strumentalizzazione mussoliniana, ma vi si fo...

Arditi del Popolo: la prima organizzazione antifascista

Gli Arditi del Popolo Gli Arditi del Popolo, la prima organizzazione antifascista (1921-22) a cura di Eros Francescangeli Benché l'antifascismo – inteso sia come teorizzazione politica che come risposta militare - nasca quasi contemporaneamente alla comparsa dello squadrismo, le prime forme di resistenza al fascismo sono sicuramente meno note di quelle legate alle esperienze della guerra civile spagnola e della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, l'antifascismo sconfitto degli Arditi del popolo è stato relegato ai margini della storiografia, benché dietro esso vi fossero sia - come notò Guido Quazza - "tutta una storia", sia le stesse ragioni fondanti della Resistenza. Tra le ragioni di questa parziale rimozione, vi possono essere quella delle origini e della natura della prima associazione antifascista (permeata da miti arditistico-dannunziani, successivamente fatti propri dal fascismo, e, al contempo, attestata su posizioni gener...